
Oltre a Gianfranco Chiaranda e Angelo Marchione era presente Nicola Giannone già titolare dell’omonimo negozio podistico di Torino e organizzatore di eventi sportivi. Franco Arese, pluridecorato campione del mezzofondo degli anni settanta, purtroppo non è potuto intervenire causa malanni di stagione. La sua presenza solo telefonica ha comunque dato lustro alla serata interpretando i fatti successi a livello nazionale circa i presunti casi di doping cha hanno coinvolto metà degli atleti italiani più conosciuti a livello nazionale.
Dopo la cronaca sportiva degli avvenimenti accaduti nella passata settimana sul fronte dell’atletica piemontese con i risultati dei cross regionali disputatisi, Eugenio Bocchino ha presentato il libro degli Ambasciatori “Di corsa per il Mondo – 12 anni di maratone”. L’occasione è stata utile per riflettere sulla attuale situazione del movimento podistico italiano.
Poche manifestazioni e una moltitudine di persone che hanno fame di chilometri, oggi consapevoli che lo sport e in particolare il podismo sia fondamentale per mantenere un corretto e sano stile di vita. Attualmente Il movimento podistico sta vivendo una rinnovata stagione di rinascita e scarse sono le manifestazione che intercettano il fenomeno causa una inefficace comunicazione degli eventi.
Gli Ambasciatori con il loro libro raccontano di questa tendenza inarrestabile e come loro siano stati e sono gli artefici e protagonisti dell’attuale momento che stiamo vivendo. Il libro degli Ambasciatori si pone come una pietra miliare che racconta il movimento podistico e ne interpreta le tendenze e gli sviluppi futuri.
A.M.