Tante medaglie per la Vittorio Alfieri Asti ai Campionati Italiani Indoor AICS

E’ iniziata molto bene la nuova stagione agonistica della Vittorio Alfieri Asti, con la partecipazione ai Campionati Italiani Indoor AICS, disputati ad Ancona il 4 e 5 gennaio.
Ad Ancona la Vittorio Alfieri, si è presentata con sedici giovanissimi guidati dai tecnici Silvia Molino e Giorgio Viarengo, raccogliendo un ricchissimo bottino di medaglie e di primati personali, per la soddisfazione degli allenatori. Da sottolineare che Silvia Molino non è stata presente “solo” come organizzatrice della trasferta e tecnico, ma ha anche gareggiato conquistando l’oro nel salto in lungo F45 e nei 60 piani e un argento nei 200 metri. Un altro oro arriva sempre dal salto in lungo, con l’assoluta Cristina Caviglia, prima con la misura di 4,60.

Tra i più giovani, va a medaglia Clotilde Allegri, che conquista il terzo posto nei 60 metri Cadette, migliorandosi di un decimo con 8″04, tempo che sfiora il record provinciale di 8″02 di Rachele Torchio. Sulla sua scia si migliorano sensibilmente le compagne di squadra. Per Sofia Faletti c’è un doppio primato personale: sui 60 piani e nel salto in lungo, dove, con 4,70 ottiene il quinto posto. Tra i Cadetti Leonardo Febbraio con 7″55 va al primato personale ed è sesto sui 60 metri Cadetti. Molto bene anche l’Allieva Miriam Massa che è quarta sui 60 metri con 8″44 e quinta nel lungo con 4,49 m.
Clotilde si ripete poi sui 200m con il notevole tempo di 26″91 che le dà un’altra medaglia di bronzo. Da segnalare anche la medaglia d’argento nella staffetta mista 4×200 Ragazzi, con la presenza nella squadra targata Rainbow Planet con il contributo degli atleti dell’Alfieri Alessandro Viarengo e Francesco Gallo. A conclusione di questa trasferta da segnalare per la Vittorio Alfieri anche un nuovo record provinciale con la staffetta 4×200 Cadette che è sesta col tempo di 1’57″10, quattro secondi meglio del precedente 2.01.0 risalente a una trentina di anni fa.

Oltre alle medaglie e le prestazioni segnalate, va detto che tutti si sono espressi al massimo, con numerosissimi primati personali e tanta soddisfazione per una bella trasferta all’insegna dell’impegno e del divertimento.
Ecco tutti i risultati
Sabato 4 gennaio
60 C/e: 3) Clotilde Allegri 8.04, 10) Sofia Faletti 8.47, Aurora Porcellana 8.96, Gaia Marino 9.64, Lucrezia Laviola 9.32, Giada Mamone 9.58, Ilenia Hoxha 9.91, Iris Carletto 12.76
60 C/i: 6) Leonardo Febbraio 7.55
60 Fe: 6) Cristina Caviglia 9.03, 7) Silvia Molino 9.53 (1^ F45)
60 A/e: 4) Miriam Massa 8.44
60 R/i: Francesco Gallo 9.44, Alessandro Viarengo 9.54
Lungo Fe: 1) Cristina Caviglia 4.60, 3) Silvia Molino 4.19 (1^ F45)
Peso C/i: Diego Zanna 7.70
Peso C/e: 7) Sveva Viarengo 7.25
Lungo C/i: Diego Zanna 4.52
Lungo C/e: 5) Sofia Faletti 4.70, Serena Gramaglia 4.33, Aurora Porcellana 4.10, Iris Carletto 3.89, Sveva Viarengo 3.75, Ida Parente 3.44, Lucrezia Laviola 3.29, Ilenia Hoxha 3.29, Gaia Marino 3,13
Peso A/e: 7) Miriam Massa 8.39
Lungo R/i: Francesco Gallo 4.16, Alessandro Viarengo 4.02
Domenica 5 gennaio
200 C/e: 3) Clotilde Allegri 26.91, 10) Serena Gramaglia 28.78, Giada Mamone 32,60
Lungo A/e: 5) Miriam Massa 4.49
200 femm F45: 2) Silvia Molino 33.97 (4^ assoluta)
Alto C/e: 9) Sofia Faletti 1.20
Alto C/i: 9) Leonardo Febbraio 1.58
4×200 C/e: 6) Porcellana, Gramaglia, Allegri. Faletti 1.57.10 (Record Provinciale) , Mamone, Hoxha, Laviola, Viarengo 2.10.33
4×200 R/i: 2) Squadra mista V.Alfieri-Rainbow con Alessandro Viarengo e Francesco Gallo 2.00.36


