Due parole con Marcello Crispoltoni, responsabile settore giovanile della Pro Villafranca

Riceviamo e pubblichiamo l’intervista realizzata da Umberto Lai a Marcello Crispoltoni, responsabile settore giovanile della Pro Villafranca
Quali sono i compiti di un responsabile del settore giovanile?
Il Responsabile di un settore giovanile nel calcio ha un ruolo cruciale nel garantire lo sviluppo dei giovani calciatori e nel creare una base solida per la crescita sportiva ed educativa.
In un contesto ideale i suoi compiti principali includono:
– Gestione del Settore giovanile
– Selezione e reclutamento dei giocatori
– Formazione degli allenatori
– Piano di sviluppo dei giocatori
– Promozione dei valori educativi
– Rapporto con le famiglie
– Sviluppo di programmi di allenamento
– Collabora con la prima squadra
– Gestione delle risorse
– Monitoraggio dei risultati
In generale, il Responsabile di un Settore Giovanile deve avere un equilibrio tra capacità manageriali, tecniche e pedagogiche, con una forte attenzione al benessere dei giovani atleti e al loro sviluppo globale, non solo sportivo.
Il settore giovanile della Pro Villafranca è come un cantiere a cielo aperto, dove tutti i buoni propositi scritti in precedenza devono essere adattati al contesto attuale.
La tua scelta che è ricaduta nella Pro Villafranca da cosa è stata dettata?
Da una profonda stima maturata l’anno scorso in prima squadra nei confronti del Presidente Josi Venturini e di Daniele Gamba, due persone con grandi valori umani e con grande voglia di lanciare un progetto solido e ambizioso per il territorio sposando la politica dei piccoli passi senza vendere fumo, il tutto in un ambiente sereno e trasparente e socialmente utile.
Come valuti il tuo operato in questi primi 7 mesi?
Ci tengo a fare una piccola premessa. Il primo approccio non è stato sicuramente facile, sopratutto nei primi mesi, perché si percepiva un certo malessere generale, soprattutto da parte dei genitori. Questi lamentavano poca attenzione verso un Settore Giovanile lasciato un pò “solo” dalla società, la quale aveva avuto come priorità obiettivi di crescita della Prima Squadra. Questa strategia ha portato, comunque, ad ottimi risultati, grazie all’enorme investimento del nostro Presidente Josi Venturini e al grande lavoro dietro le quinte del Direttore Generale Daniele Gamba, senza escludere, naturalmente, tutte le persone che hanno dato e continuano a dare il loro importante contributo.
Fino ad ora sono contento della impostazione che ci siamo dati. Stiamo crescendo tutti (allenatori e genitori) e percepisco grande disponibilità da parte di tutte le persone che ruotano intorno al MONDO VILLANS.
Poi regnava il solito scetticismo quando arriva una persona nuova che è stata scelta per cercare di cambiare la prospettiva con la quale ci si è approcciati fino a quel momento in un settore giovanile in autogestione.
Quali sono i tuoi obiettivi nell’ambiente Villans?
Molto semplicemente ricostruire un Settore Giovanile che sia affidabile, serio, sano e duraturo. Se poi vogliamo esagerare, che possa essere un riferimento non solo per la nostra Prima Squadra, ma anche per il nostro territorio.
Umberto Lai