Beppe Basso saluta gli sportivi astigiani: “Molto è stato fatto, ma molto si dovrà ancora fare”

PALESTRE COMUNALI E NUOVE TARIFFE
La situazione contingente del personale comunale e la disponibilità delle società sportive ha permesso di sperimentare soluzioni per la gestione degli impianti sportivi che si sono dimostrate vincenti. La sperimentazione si è infatti tradotta nell’approvazione da parte del consiglio comunale di un nuovo piano tariffario particolarmente agevole per le società sportive giovanili e per le società disponibili a scegliere la formula dell’autogestione: in tal modo quasi tutte le palestre cittadine sono ora presidiate e vigilate dalle stesse società sportive che ne se usufruiscono con maggior cura e senso di responsabilità. Grazie ad una scelta lungimirante dell’amministrazione e al contributo della Fondazione CR Asti, che ha creduto nella nostra proposta, la Città di Asti può vantare tariffe accessibili e tra le più basse d’Italia.
OPERE DI INTERVENTO E OMOLOGAZIONE IMPIANTI
Grazie al progetto del Pisu e al lavoro profuso dai miei predecessori in particolare Alberto Bianchino e Marta Parodi è stato possibile realizzare importanti lavori di ristrutturazione e ammodernamento della piscina comunale e del campo di atletica Inoltre abbiamo ottenuto l’omologazione di tutti gli impianti sportivi a cominciare dal Campo di Atletica e le certificazioni prevenzioni incendi della Piscina Comunale e del Palasanquirico ferme da anni; l’unico impianto che manca all’appello è quello dello Stadio Comunale ma l’incuria non è dipesa dall’amministrazione bensì dal gestore.